La fiducia sul DDL Intercettazioni

Il contenuto è il seguente: Il pm (pubblico ministero) potrà chiedere di intercettare solo se ci saranno "evidenti indizi di colpevolezza" e solo se saranno "assolutamente indispensabili". Solo nelle indagini di mafia e terrorismo basteranno indizi "sufficienti". Le intercettazioni non potranno essere pubblicate neppure parzialmente fino alla conclusione delle indagini preliminari. E per i giornalisti che violeranno il divieto di pubblicazione sui quotidiani, torna il carcere trasformabile in sanzione pecuniaria.
Era forse la cosa più urgente, di questi tempi?
Cosa possono ottenerne gli italiani, se non osservare come la giustizia avrà meno armi per arrestare i colpevoli. Ma questo, evidentemente, non interessa agli italiani, se il caso Mills non ha avuto nessun effetto sulle recenti elezioni.
Commenti